Salta al contenuto principale

Trasporto Pubblico - Tessere agevolate trasporto per il trasporto pubblico locale

Legge Regione Veneto 30 luglio 1996, n. 19

Data :

30 ottobre 2025

Trasporto Pubblico - Tessere agevolate trasporto per il trasporto pubblico locale
Municipium

Descrizione

DI COSA SI TRATTA:

Si tratta di sconti che vengono applicati sulle tariffe del solo abbonamento per il servizio di trasporto pubblico urbano ed extraurbano, ad utenti appartenenti a fasce deboli.

A CHI E' RIVOLTA

La riduzione tariffaria spetta:
- ai pensionati ultra sessantenni, privi di reddito che godono della pensione non superiore a quella minima pari ad Euro 6.809,79 se singoli e ad Euro 13.619,58 per le persone coniugate;
- agli invalidi e portatori di handicap, riconosciuti tali dalla Commissione medica provinciale, con una percentuale di invalidità superiore al 67%, che percepiscono un trattamento di invalidità non superiore ad Euro 20.429,37;
- agli invalidi del lavoro con invalidità non inferiore all'80%;
- ai ciechi civili assoluti;
- ai sordomuti ed ai ciechi con residuo visivo fino a 1/10, con trattamento di invalidità non superiore ad Euro 20.429,37;
- ai minori invalidi, indipendentemente dal trattamento economico riconosciuto per l'invalidità, che godono di indennità di accompagnamento;
- agli esercenti la patria potestà di minori riconosciuti disabili;
- agli accompagnatori di invalidi per servizio, di guerra e di ciechi titolari di indennità di accompagnamento;
- agli invalidi e mutilati di guerra o per servizio, appartenenti alle categorie dalla prima all'ottava, indipendentemente dall'ammontare del trattamento economico riconosciuto a seguito dell'invalidità stessa e dagli altri redditi percepiti.

Tutti gli importi relativi alle pensioni ed indennità sopraindicate si riferiscono all'anno 2022 e saranno aggiornate ogni anno (Vedere pagina Provincia qui per gli aggiornamenti dal 2026 in avanti).

COME

Tutti gli interessati possono presentare domanda (come da fac simile allegato) agli uffici del proprio Comune di residenza che la trasmetterà alla Provincia per il rilascio della tessera, oppure personalmente inserendo l'istanza on-line al seguente link.

Essendo il Comune di San Nicolò di Comelico convenzionato, l'istruttoria per il rilascio della tessera viene svolta dalla Provincia, a cui il Comune trasmetterà la domanda.

Una volta in possesso della tessera, che ha validità dieci anni dal rilascio, sempre che perdurino i requisiti per l'emissione (percentuale di invalidità, limiti reddito o indennità), l'interessato si può presentare alle biglietterie delle società di trasporto pubblico locale per acquistare l'abbonamento a tariffa agevolata rispetto alla tariffa piena in relazione alla tipologia. 

PERCHE'

La Legge Regionale n°19 del 30 luglio 1996 stabilisce che le fasce deboli dell'utenza del servizio di trasporto pubblico urbano ed extraurbano, possano ottenere agevolazioni tariffarie pari all'80% - 95% del prezzo dell'abbonamento.

TEMPI

Nel caso di utente residente in Comune convenzionato gli uffici della Provincia cureranno anche l'istruttoria, oltre che il materiale rilascio della tessera.

I tempi sono quelli indicati nelle schede di procedimento presenti nella pagina della Provincia di Belluno.

COSTI

A carico dell'utente nessun importo dovuto.

Ultimo aggiornamento: 30 ottobre 2025, 09:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot